Monstrumana

La recensione di un podcast sui mostri nella letteratura

Ciao, sono Chiara e sono un’introversa-estroversa; questo significa che tanto più trascorro del tempo in compagnia, quanto più ho bisogno di trascorrere del tempo completamente da sola. L’estate non fa altro che accentuare questo mio stato d’animo tra riaperture, rimpatriate, cene con amici e eventi vari. Per compensare mi tocca isolarmi e ascoltare podcast che mi portino in altre dimensioni è il modo più veloce per resettare la memoria del mio cervello, intasata dalle interazioni umane.

Monstrumana è un podcast letterario dedicato alle figure mostruose nella letteratura e quello che lo rende perfetto per essere ascoltato in momenti di saturazione sociale è la potenza dell’immaginario che i due autori sono riusciti a costruire. La cura della dimensione sonora che accompagna le loro voci, l’immagine di copertina, e il modo di raccontare i mostri, ci accompagnano in un viaggio tridimensionale nelle storie raccontate. Da Frankenstein a Quasimodo, fino a donne alate, vampiri e fantasmi. La sigla, con accordi al pianoforte dalle tonalità alte in minore, con il gracchiare dei corvi e i tuoni di un temporale in arrivo, sembra l’inizio di un classico film horror. Da ascoltatore si ha quasi l’impressione di entrare nel cuore della notte in una casa inquietantemente dispersa nel nulla. Ogni puntata, che si dispiega nell’alternarsi delle voci dei due autori, è come una visita a ogni anfratto di questa casa-podcast, alla scoperta della figura letteraria raccontata e dei suoi spaventevoli dettagli. 

L’altra peculiarità di questo podcast, oltre alla corposità dell’audio, è l’approccio con cui certe figure mostruosamente umane vengono raccontate. Gaetano Pagano e Francesca Giro, non si limitano ad aderire al testo narrativo di riferimento, ma spaziano tra teorie sociologiche, filosofiche ed estetiche legate al periodo storico in cui la storia viene raccontata. Questo, fa sì che il podcast non rimanga solamente un approfondimento per chi è interessato alla letteratura, ma diventi invece il punto di partenza per una riflessione più ampia sulla diversità che ci circonda, che spesso è meno mostruosa, e più umana, di quello che tendiamo a voler credere.

🔗Ascoltalo qui

✏️Autore: Gaetano Pagano e Francesca Giro

🎧 Episodio consigliato: Corpi invasi: Dracula e il queer gothic”. Dracula è forse uno dei classici della letteratura horror più sottovalutato e stereotipato. In questo episodio vengono descritte tutte le sfaccettature che lo caratterizzano. È un romanzo incredibilmente criptico e metaforico che si presta a molteplici letture, in cui tutto è il contrario di tutto. Dall’occulto e i limiti della scienza al cospetto di eventi inspiegabili fino a presunti sottotesti politici o velatamente queer. Finito l’episodio vorrete correre a leggere, vedere e ascoltare, tutto quello che riguarda Dracula e la figura di Bram Stoker.

🧁 Bonus: Sempre intorno al tema della mostruosità, consiglio questo Ted Talk della giovane artista Louise Zhang che racconta del suo rapporto con i mostri e con l’horror. Le forme ambigue e la sensazione viscida che caratterizzano i mostri delle storie, raccontano molto delle paure che ogni cultura cerca di esorcizzare.